OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IGP MARCHE
L’olio extravergine di oliva Marche IGP è ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Ascolana tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia/Raggiola, Rosciola dei Colli Esini e Sargano di Fermo, Frantoio e Leccino, presenti negli oliveti da sole o congiuntamente per almeno l’85 %.
L’olio extravergine di oliva Marche IGP si caratterizza per un livello di acidità massima totale di 0,4 g per 100 g di olio, il livello di acidità più basso e il più alto contenuto di polifenoli tra tutte le denominazioni italiane registrate.
Visualizza e scarica:
Disciplinare di produzione
Piano dei Controlli
Schema delle Non Conformità
Tariffario
Modulistica (al punto 3.2)
La sede operativa
Il Consorzio


L’area in grigio scuro evidenzia la zona di produzione dell’Olio extravergine d’oliva IGP Marche.