Scegliere Valoritalia per la certificazione biologica della propria produzione, costituisce un valore aggiunto per tutti quei territori che ad essa si affidano. 

Valoritalia è una struttura nazionale con 28 sedi operative che hanno un contatto diretto con i territori di produzione. 

La scelta di affidarsi a Valoritalia, equivale alla possibilità – da parte delle aziende vitivinicole – di rapportarsi a un solo certificatore, in grado di espletare tutti i controlli, siano essi obbligatori o volontari, evitando così di disperdere il proprio tempo. 

Essere bio è semplice con Valoritalia

Per un’azienda che voglia affacciarsi al mondo delle produzioni biologiche, sono sufficienti poche e semplici azioni.

Questionario: nella fase preliminare l’azienda prende contatto con Valoritalia, compilando un questionario indispensabile per la redazione di un preventivo, che una volta accettato, porterà le parti a stipulare un contratto.

Notifica: le aziende devono notificare alla propria Regione l’avvio della produzione biologica, trasmettendo a tal fine alcuni dati rilevanti, quali l’organismo di controllo prescelto, le unità produttive e le strutture aziendali, le attività svolte e la relativa conduzione, le superfici coinvolte. Inizia così il periodo di conversione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica, necessario a “ripulire” le produzioni.

Certificazione: si provvede a dare una valutazione documentale, fissando al contempo una visita ispettiva dalla quale, a seconda della valutazione del CEC (Comitato Esecutivo di Controllo e Certificazione), potrà emettersi il Certificato.

Informazioni e Preventivi:

Responsabile Commerciale Nazionale
Alessandro Barbieri
Email: alessandro.barbieri@valoritalia.it
Tel. 347 4444006

Responsabile Commerciale Centro / Sud

Arianna Conti
Email: arianna.conti@valoritalia.it
Tel. 328 5457401

Responsabile Commerciale Piemonte / Nord-Ovest
Luca Bosco
Email: luca.bosco@valoritalia.it
Tel. 388 179389

Ufficio Commerciale
Giulietta De Biasi
Email: giulietta.debiasi@valoritalia.it
Tel. 327 6963490

La normativa bio

Parlare di biologico vuole dire riferirsi a un sistema di norme per le aziende produttrici, che implementa anche puntuali verifiche per il tramite dei cosiddetti Organismi di Controllo. Disciplinata già dagli anni ’90 per il tramite del Reg. CE 2092/91, tale legge ha conosciuto una sostanziale modifica a partire dal 2007 per essere più vicina alle mutate necessità di un mercato ben diverso in quanto a numeri e consapevolezza. Tra le principali fonti citiamo:

  • Reg. UE 2018/848 del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi.
  • DM 229771 del 20 maggio 2022  recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848, in relazione agli obblighi degli operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e che abroga i decreti ministeriali 18 luglio 2018 n. 6793, 30 luglio 2010 n. 11954 e 8 maggio 2018, n. 34011.

La presenza di tale sistema normativo e il relativo processo di certificazione, consentono di individuare con certezza le produzioni biologiche da quelle che si autodefiniscono tali, pur non rispettando determinati requisiti normativi. 

Esportazioni Bio 

In un mercato globale, dove le merci si muovono con crescente semplicità tra gli Stati, anche le aziende biologiche hanno la necessità di dare una risposta convincente alle richieste che la moderna distribuzione porta con sé. Consapevole di ciò, Valoritalia ha deciso di inserirsi nella discussione che attorno al tema del biologico esiste al di fuori dei confini nazionali, divenendo partner IFOAM (International Federation of Organic Farming).

Valoritalia garantisce a tutti gli operatori, secondo il regime di equivalenza, l’emissione di certificati per l’esportazione verso gli Stati Uniti ed il Canada. Può inoltre operare in conformità agli standard Bio Suisse (marchio Gemma Svizzera) e garantire, tramite specifici accordi, l’accesso al mercato cinese.

Per consultare l’elenco degli operatori biologici Italiani:

www.sian.it/aBiologicoPubb/start.do