L’azienda Vitivinicola Palmento Costanzo, situata all’interno del Parco Naturale dell’Etna, patrimonio Unesco, nel comune di Castiglione di Sicilia, nel settembre 2021 ha ottenuto la certificazione Equalitas come “organizzazione sostenibile”. Attenta ai valori della tradizione e della qualità, l’azienda ha l’obiettivo di produrre un prodotto unico, lasciando che il territorio esprima nel vino la sua massima potenzialità, attraverso la coltura di viti coltivate manualmente in biologico.
La filosofia aziendale omaggia i vignaioli che, per secoli, hanno dato valore al territorio, tessendo la storia della viticoltura etnea. Un testamento a cui dare un futuro, con impegno e rispetto, mettendo in risalto l’identità dei vitigni autoctoni e il patrimonio enologico del vulcano.
La territorialità, le peculiarità climatiche e morfologiche delle aree di produzione, il rispetto dell’ambiente e dell’opera dell’uomo, sono i valori più importanti su cui si fonda l’azienda che garantisce così il benessere e l’integrità del proprio vino.

1. Presidente, l’ottenimento della certificazione Equalitas funge da corollario a un percorso verso la sostenibilità che Palmento Costanzo ha intrapreso da diversi anni. Quali sono i risultati, sia economici che legati alla salvaguardia dell’ambiente che vi aspettate di ottenere nei prossimi tre anni?
La certificazione Equalitas come “organizzazione sostenibile” convalida e riconosce un percorso iniziato da anni e consacrato in pratiche sostenibili, sia ambientali che sociali. Ci aspettiamo una continuità rispetto a quanto intrapreso, insieme a una crescita aziendale che non trascuri il rispetto dell’ambiente e del territorio e la valorizzazione delle risorse umane locali. La nostra azienda si trova all’interno del Parco Naturale dell’Etna, patrimonio Unesco, essere sostenibili nel nostro caso assume un valore aggiunto: tutelare un patrimonio universale.

2. Certificarsi Equalitas significa anche impegnarsi per il benessere del patrimonio umano. Su quali valori etici e sociali si basa la vostra azienda?
Il vino è un prodotto che nasce grazie al lavoro dell’uomo. Per questo, bisogna tutelare il l’impegno, il benessere e la conoscenza millenaria nella lavorazione delle viti. Sostenibilità sociale significa per Palmento Costanzo sostenere tutte quelle azioni che garantiscono un benessere socio-economico dell’individuo, promuovere e valorizzare le risorse locali, tutelare un ambiente di lavoro fondato su valori come equità e pari opportunità.