L’anno che si sta per chiudere è esemplificativo dell’intensa attività del Consorzio, che io con i collaboratori e le aziende socie sviluppiamo per promuovere il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il territorio. Nel rispetto del proprio ruolo, nel 2018, il Consorzio ha proseguito il proprio percorso strategico per valorizzare il nostro brand e definire in modo sempre più preciso il suo posizionamento.
Parallelamente alla diffusione della conoscenza del prodotto, il Consorzio si spende per promuovere anche il territorio del Conegliano Valdobbiadene a livello sia nazionale, sia internazionale.
Per quanto riguarda la promozione internazionale, normalmente il Consorzio si rivolge prioritariamente ai mercati più floridi o più promettenti, che nello specifico sono: Germania, Svizzera e Regno Unito per quanto riguarda l’Europa; gli USA, il Canada per il continente americano, il Giappone e Hong Kong per l’Asia. Infine, il Consorzio ha attivato da anni strumenti di comunicazione interna che sono diventati nel tempo veri e propri media del territorio. Le attività consortili rientrano in un piano strategico di comunicazione che le declina a seconda dei target di riferimento.
Per il pubblico più vasto dei consumatori (o potenziali tali) è stata recentemente realizzata e pianificata una campagna di comunicazione, “Il regno”, nella quale il territorio è immaginato per l’appunto come un regno nel quale il Consorzio ha costituito un sistema di regole e strumenti per promuovere e difenderne i valori, che vanno dalla straordinaria biodiversità del territorio al lavoro eroico di tutti coloro che ogni giorno, tra pendenze impervie, seguono un rigido Protocollo Viticolo. La campagna ha coinvolto tutti i media.
Per tutto l’anno il Consorzio ha organizzato momenti di approfondimento dedicati a conoscitori del prodotto, appassionati di vino, operatori del settore; Il Conegliano Valdobbiadene è stato presente a Fiere di settore e ha sponsorizzato eventi coerenti con il proprio posizionamento.
Come di consueto l’anno si è aperto con Prowein, la più importante fiera enologica internazionale che si svolge a Düsseldorf, in Germania, dove il Consorzio ha ospitato nel proprio stand 24 aziende socie che hanno così avuto l’opportunità di presentare in anteprima i vini dell’annata ad operatori del settore, buyer, venditori, agenti, sommelier e giornalisti di tutto il mondo. È stata poi la volta di Vinitaly dove all’interno dello stand sono state raggruppate 10 aziende associate. Lo stand è stato il punto d’incontro di appassionati, professionisti e giornalisti che hanno potuto compiere un viaggio sensoriale tra le colline del Prosecco Superiore. Immagini suggestive hanno fatto da cornice allo spazio enoteca e alla sala degustazione in cui si sono tenuti gli appuntamenti di approfondimento con, in particolare, due momenti focalizzati rispettivamente sul tema dell’enoturismo e sulla viticoltura eroica. Vinitaly 2018 è stata anche l’occasione perché i tre consorzi del Prosecco lavorassero insieme e dessero concretezza all’espressione Universo Prosecco allestendo uno spazio comune esperienziale e interattivo, ideato e firmato da Studio Azzurro, costruito come un percorso didattico attraverso il quale scoprire le distintive identità delle tre denominazioni.
Un’ultima fiera a livello nazionale è stata Merano Wine Festival, che da anni ormai invita il Consorzio a partecipare all’autorevole manifestazione.
In Italia, oltre alle manifestazioni fieristiche, il Consorzio ha sostenuto e ha partecipato, in qualità di ospite extraregionale, a Mare&Mosto “Le vigne sospese”, un evento annuale che celebra l’olio e il vino liguri, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria e dal Comune di Sestri Levante con Mediterraneo Servizi.
Ma l’appuntamento centrale per il Consorzio è Vino in Villa, che si tiene nell’area della Denominazione e nasce con l’obiettivo di far conoscere il territorio di produzione e le caratteristiche del prodotto a tutti gli appassionati ed enoturisti, agli operatori e ai giornalisti italiani e stranieri, grazie all’incontro diretto con i produttori.
L’evento si sviluppa in un intero week end ed è dedicato a diversi target, dagli appassionati e curiosi, a cui si dà appuntamento al Castello di San Salvatore per il wine tasting, ai sommelier, che possono partecipare al Master promosso da Associazione Italiana Sommelier del Veneto per la valorizzazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Il master si conclude con una competizione sul Prosecco Superiore tra professionisti del vino ad altissimo livello. Inoltre, da alcuni anni, all’evento Vino in Villa si affianca Fuori Vino in Villa, per tutta la settimana che precede il week end dell’evento, in ristoranti, enoteche, bar del territorio si propongono degustazioni, menù dedicati e momenti di approfondimento sul prodotto. Un’iniziativa che rappresenta un’occasione unica per celebrare, nella sua terra d’origine e con i consumatori locali, il successo internazionale di un prodotto simbolo del Made in Italy.
Sul fronte internazionale l’attività è molto diversificata. Oltreoceano il Consorzio è stato promotore e protagonista di diversi momenti di approfondimento e comunicazione. Iniziando con la sponsorizzazione del James Beard Awards “L’Oscar della gastronomia americana” che si è tenuto a Chicago presso il teatro Lyric Opera; e del Sommelier Summit, evento organizzato dal Culinary Institute of America di Copia (Napa Valley) a cui hanno partecipato 70 sommelier e Master Sommelier provenienti da tutti gli Stati Uniti.
Si è trattato di momenti di presentazione della Denominazione accompagnati da degustazioni guidate. Le attività principali dell’anno per la promozione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in USA hanno coinvolto le città di New York e San Francisco con l’organizzazione di cene e degustazioni in cui sono state coinvolte le Ambasciatrici della Denominazione, Amy Thurmond, sommelier del Ristorante Leuca di New York e Stephanie Castaneda, con l’obiettivo di saldare il legame con loro e di coinvolgere i media del settore. Negli stessi giorni ha preso il via il percorso di formazione dedicato alla ristorazione negli Stati Uniti, che ha portato, nella seconda parte dell’anno, a realizzare 10 staff training nei più importanti ristoranti ed enoteche di New York e San Francisco.
L’estate del Consorzio è proseguita Oltremanica con due masterclass a Londra e Manchester, entrambe condotte dalla Master of Wine Sarah Abbott con l’affiancamento di Roberto Merlo, consulente tecnico del Consorzio.
Ancora in UK il Consorzio ha sponsorizzato il concorso di vini IWSC – International Wine & Spirit Competition, nel quale è stato inserito Trofeo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG attribuito dalla giuria al miglior vino della Denominazione tra quelli presentati.
Dopo la vendemmia il Consorzio è tornato on the road e ha contato ancora diverse tappe, come Toronto e Montreal, Vancouver, in Canada e Zurigo, di nuovo su suolo europeo, questa volta in collaborazione con la rivista Vinum. È stata poi la volta del Giappone dove, oltre gli eventi di degustazione e presentazione della Denominazione, è stata organizzata una campagna promozionale presso 40 ristoranti selezionati di Tokyo, che si sono impegnati a promuovere il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore durante i mesi di novembre e dicembre 2018. Infine, il Consorzio è stato protagonista della settimana della Cucina Italiana a Tokyo con una mostra fotografica allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, dedicata al paesaggio della Denominazione, e alle sue forme armoniche, al lavoro operoso dei viticoltori, che sembrano richiamare la cultura del giardino giapponese.
Il Consorzio da anni presidia il tema della sostenibilità che quest’anno ha registrato un significativo passo avanti, sia con l’affinamento del Protocollo Viticolo, che ogni anno viene aggiornato con sempre maggiori dettagli sulla gestione sostenibile del vigneto, sia con la stretta sinergia con le amministrazioni locali, che dal 1° gennaio 2019 metteranno al bando il glifosato.
Infine, nel 2018 il Consorzio ha aderito a Symbola, Fondazione per le qualità italiane, nella convinzione che questo nuovo legame, che parte dalla condivisione di valori quali la promozione della qualità italiana, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, non possa che incentivare ulteriori passi avanti sul fronte della sostenibilità ambientale, economica e sociale del Consorzio e di conseguenza delle aziende consorziate.
Infine, promuovendo l’eccellenza del proprio vino e del proprio territorio, il Consorzio desidera supportare iniziative in settori diversi da quello enologico. Il Prosecco Superiore è stato protagonista di numerosi brindisi a sostegno dell’arte, della letteratura, della fotografia e della musica sia a livello nazionale sia nell’ambito del proprio territorio.
Tra i numerosi eventi e iniziative di prestigio, il Superiore ha proseguito la sua fortunata attività di sostegno al mondo della cultura, inaugurando e accompagnando con i suoi vini esposizioni ed eventi prestigiosi quali il Premio Campiello e le iniziative della Fondazione Pordenonelegge. Ma il Consorzio non dimentica i suoi interlocutori più vicini: i soci e il territorio. Con la rivista Conegliano Valdobbiadene, prezioso strumento di comunicazione interna, si raggiungono i soci, dagli imbottigliatori ai viticoltori, e la comunità locale. Mentre con Visit Conegliano Valdobbiadene, mensile bilingue, realizzato in collaborazione con la Strada del Prosecco, ci si propone di fornire un guida al territorio stampata in 8.000 copie e distribuita nei principali uffici turistici regionali, nelle strutture di accoglienza del territorio, alberghi, hotel, agriturismi, ai Musei Civici di Venezia e all’Aeroporto Antonio Canova di Treviso.
Innocente Nardi
Presidente Consorzio Tutela
Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore